- Come ci si iscrive all’EBAP?
-
Compilando la domanda di adesione ed effettuando il primo versamento con il codice contributo” EBNA”, (così come riportato nella risoluzione n.70/E dell’Agenzia delle Entrate). A partire dal 1°gennaio 2016 è pari a 7,65€ al mese per 12 mensilità e di una cifra variabile pari allo 0,45% calcolata sulla retribuzione imponibile previdenziale, a carico dei datori di lavoro. A partire dal 1° luglio 2016, ovvero dalla data di effettiva operatività di FSBA, al contributo percentuale dello 0,45% a carico delle imprese è assommato lo 0,15% della retribuzione imponibile previdenziale a carico dei lavoratori. A partire dal 1° gennaio 2017 la cifra fissa passa a 10,65€ per 12 mensilità, con cifra variabile sempre pari allo 0,45% conto ditta e 0,15% conto dipendente su imponibile previdenziale. Dal 1° luglio 2017 la cifra fissa viene ulteriormente incrementata di 1€, passando da 10,65€ a 11,65€ per dipendente, (resta invariata la quota variabile).
A decorrere dal 1° gennaio 2022 gli importi dovuti in base al codice statistico attribuito dall’Inps sono i seguenti
1. CCNL rinnovato a seguito dell’accordo interconfederale del 17 12 2021.A CSC 4 - CSC 7 (soto i 5 dipendenti) + Organismi delle Parti Sociali
• Quota fissa 18,15 € per numero di dipendenti, di cui nazionale 11,65 € e regionale 6,50 €
B CSC 1 - CSC 7 (oltre i 5 dipendenti) Altri CSC o 4 versante CIG
• Quota fissa 18,15 € per numero di dipendenti, di cui nazionale 11,65 € e regionale 6,50 €
2. CCNL non rinnovato (Qualora il CCNL venga rinnovato i versamenti di riferimento sono quelli riferiti al puto 1.A CSC 4 + Organismi delle Parti Sociali
• Quota fissa 14,15 € per numero di dipendenti, di cui nazionale 7,65 € e regionale 6,50 €
B CSC diverso da 4 con più di 5 dipendenti
• Quota fissa 16,92 € per numero di dipendenti, di cui nazionale 10,42 € e regionale 6,50 €
C CSC diverso da 4 fino a 5 dipendenti
• Quota fissa 14,15 € per numero di dipendenti, di cui nazionale 7,65 e regionale 6,50 €Si rammenta che la quota FSBA dello 0,60% sull'imponibile previdenziale di ciascun dipendente è per lo 0,45% a carico azienda e per lo 0,15% a carico del lavoratore.
La regolarità contributiva darà diritto alle prestazioni previste dal citato D.Lgs. 148/2015 (riduzioni e sospensioni lavorative a carico di FSBA), per le imprese di cui al punto A, ed alle prestazioni ulteriori previste dalla contrattazione collettiva nazionale e regionale per tutte le imprese ed i loro dipendenti.
- Chi deve versare all’Ente bilaterale?
-
le imprese artigiane di cui al codice contributivo INPS CSC 4, e tutte le imprese che adottano un contratto dell’artigianato sottoscritto dalle confederazioni dell’artigianato e dai sindacati confederali. Sono escluse dai versamenti le imprese del settore Edilizia, Codice Statistico Contributivo (CSC) INPS da 4.13.01 a 4.13.05. Nota esplicativa di Ebna.
I contributi sono dovuti per tutti i lavoratori dipendenti in forza, anche per frazione di mese, sia che prestino lavoro a tempo pieno che parziale; sono equiparati ad essi gli apprendisti ed i lavoratori stagionali.
Le quote di contribuzione in cifra fissa mensile sono dovute per intero anche per i lavoratori con contratto part-time e con contratto di apprendistato in quanto gli stessi lavoratori usufruiscono in egual misura delle prestazioni coperte da tale contributo.
Sono esclusi dal novero i dirigenti ed i lavoratori a domicilio. - In caso di versamenti in eccesso posso chiedere il rimborso?
-
Si e il rimborso può essere richiesto direttamente dal sito EBNA all’indirizzo www.ebna.it nella sezione “Procedura di rimborso”.
- Posso compensare i versamenti?
-
Con la circolare 05/2011 con riferimento alla circolare INPS n. 39 del 22/11/2011, si chiarisce la causale “EBNA” può essere utilizzata esclusivamente per le compensazioni in cui l’azienda sia titolare di un credito di natura fiscale, previdenziale e/o nei confronti dell’INAIL.
- Le prestazioni erogate alle imprese vengono computate nel Regime De Minimis?
-
No. L’EBAP è un ente di carattere privato pertanto le prestazioni erogate non vengono conteggiate ai fini del computo dei contributi ricevuti in regime De Minimis.
- Può un’azienda non artigiana avvalersi del RLST dell’artigianato?
-
Si, solo nel caso in cui sia aderente ad un’associazione artigiana (Confartigianato, CNA, Casartigiani). In questo caso è possibile l’assegnazione di un RLS Territoriale, mediante versamento annuale su bollettino (entro il 31 luglio) di € 20,97 per ogni singolo lavoratore in forza al 30 giugno.
- Le aziende con solo soci possono versare all’EBAP per avere RLST?
-
No in quanto L’EBAP ha competenza esclusivamente per le aziende con dipendenti.
- Chi è il RLS/RLST?
-
È la figura prevista dagli artt. 47 e 48 del D.Lgs. 81/2008, (Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro).
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è la persona eletta o designata, in tutte le aziende, per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza sul lavoro. Può essere interno all’azienda (RLS) o territoriale (RLST).