B - PRESTAZIONI IMPRESE - PROGETTO AMBIENTE SICUREZZA

Il progetto riguarda gli interventi i cui documenti di spesa riportino data non anteriore al 1 gennaio e non successiva al 31 dicembre di ciascun anno.

Il contributo a fondo perduto andrà a rimborsare il costo che le imprese sostengono per:

TIPOLOGIA A

1.  Adattamento di nuovi ambienti di lavoro nel caso di trasferimento nel corso del periodo 1 gennaio – 31 dicembre dell’unità produttiva in altro immobile rispondente alle normative di legge in materia di ambiente di lavoro;

2.  ristrutturazione totale o parziale di immobili destinati all’attività aziendale finalizzati all'adeguamento alle normative ambientali di sicurezza.

Le richieste devono riguardare beni e/o servizi il cui costo unitario sia superiore a 5.000 euro al netto IVA.

Nei punti 1 e 2 rientrano:

  • sostituzione coperture in amianto;
  • lavori di adeguamento per la normativa antincendio (apertura uscite sicurezza porte REI, installazione sistemi rilevazione fumi e spegnimento automatico, ecc…);
  • lavori di adeguamento locali sotterranei e semisotterranei per svolgimento dell’attività (impianti di ricambio d’aria, realizzazione vespai aerati, ecc…);
  • ampliamento della superficie aerante degli infissi;
  • misure tecniche strutturali per la riduzione dell’esposizione dei lavoratori al rumore;
  • altri lavori di adeguamento alle normative ambientali di sicurezza.

TIPOLOGIA B

1.  Interventi su impianti (elettrici, aspirazione, ecc);

2. Interventi su macchinari e/o attrezzature esistenti per adeguamento alle normative ambientali.

Le richieste devono riguardare beni e/o servizi il cui costo unitario sia superiore a 2.000 euro al netto IVA.

Nel punto 1 rientrano:

  • miglioramento microclima (es. realizzazione impianti climatizzazione, ecc…);
  • impianti di aspirazione di inquinanti aerodispersi;
  • interventi di adeguamento degli impianti che prevedano accorgimenti per il risparmio energetico (es. installazione lampade a LED, pannelli fotovoltaici, ecc…);
  • impianti elettrici con requisiti tecnici specifici (es. antideflagranti, con nodo equipotenziale, ecc…);
  • altri impianti specifici per tipologie di lavorazione.

Nel punto 2 rientrano:

  • misure tecniche sui macchinari per la riduzione dell’esposizione dei lavoratori al rumore (es. realizzazione box insonorizzati);
  • altre misure tecniche di adeguamento alle normative ambientali.

La prestazione è cumulabile con le altre prestazioni di Sostegno al Reddito.

Contributo massimo annuo

Contributo: 5% del costo sostenuto (netto IVA)

Da 1 a 3 dipendenti* - Max Euro 1.000,00

Da 4 a 6 dipendenti* - Max Euro 1.500,00

Da 7 a 10 dipendenti* - Max Euro 2.000,00

Oltre 10 dipendenti* - Max Euro 2.600,00

*Il numero di dipendenti verrà calcolato effettuando la media mensile dei versamenti sui 12 mesi precedenti l’evento.

Tempi e modalità

L’impresa invia la domanda di contributo all’EBAP di Bacino non appena in possesso della documentazione completa e comunque non oltre il 20 marzo dell’anno successivo con:

  • Modulo B2;
  • Copia fatture di acquisto;
  • Documentazione illustrativa del bene acquistato;
  • Copia progetto di ristrutturazione/adattamento;
  • Copia progetto impianto;
  • Descrizione tipologia intervento.


ACQUISTO DEFIBRILLATORE

Viene riconosciuto un contributo di euro 500,00 una tantum alle imprese che acquistano un defibrillatore da installare all’interno dell’impresa.

Viene riconosciuto un contributo aggiuntivo di euro 100,00 in caso di attivazione della formazione DAE obbligatoria di 4 ore tramite enti di formazione convenzionati e inseriti nel portale “USA LA TESTA”.

Tempi e modalità
L’impresa invia la domanda di contributo all’EBAP di Bacino non appena in possesso della documentazione completa e comunque non oltre il 20 marzo dell’anno successivo con:

• Modulo ALLEGATO B2;
• Copia fatture di acquisto;
• Documentazione illustrativa del bene acquistato;
• Copia attestazione formazione DAE

Le pratiche verranno protocollate in ordine cronologico di presentazione (data timbro postale o data ricezione pratica dall'EBAP di Bacino).

ENTI DI FORMAZIONE CONVENZIONATI PER CONTRIBUTO AGGIUNTIVO FORMAZIONE DAE

Prov. Ente Prov. Ente
AL CONFARTIGIANATO IMPRESE ALESSANDRIA TO GRUPPO TORINO PROGETTI SRL
AL CNA ALESSANDRIA TO EXPERIENCE SNC
AL IAL PIEMONTE SRL TO ECIPA FORMAZIONE PIEMONTE SCARL
AL FONDAZIONE CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI TO FOR.TER PIEMONTE
AT SERVIZI CONFARTIGIANATO ASTI SRL TO PCM FORMAZIONE
AT ECIPA FORMAZIONE PIEMONTE SCARL TO POLIEDRA PROGETTI INTEGRATI SPA
AT FOR.TER PIEMONTE TO IAL PIEMONTE SRL
AT FONDAZIONE CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI TO FONDAZIONE CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI
CN A.F.P. SCARL TO ENFAP PIEMONTE
CN ASSOC. ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI CUNEO SERVICE SRL VB CONFARTIGIANATO FORM
CN ENAIP PIEMONTE - PROVINCIA DI CUNEO VB EN.A.I.P. PROV. NOVARA - VCO
CN FONDAZIONE CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI VB V.C.O. FORMAZIONE
NO CONFARTIGIANATO FORM VB CNA PIEMONTE NORD
NO EN.A.I.P. PROV. NOVARA - VCO VC CNA PIEMONTE NORD
NO CNA PIEMONTE NORD VC ECIPA FORMAZIONE PIEMONTE SCARL
NO ECIPA FORMAZIONE PIEMONTE SCARL VC FONDAZIONE CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI

Segue MODULISTICA