C1 - WELFARE BILATERALE ARTIGIANO - Dipendenti



Modalità di richiesta delle prestazioni
Le domande, complete della documentazione richiesta pena la inaccettabilità, dovranno essere così inoltrate:

LAVORATORI DIPENDENTI DELLE IMPRESE

  • LE DOMANDE COMPLETE della documentazione richiesta, per le spese effettuate dal 1 gennaio al 31 dicembre, potranno essere presentate entro il 31 marzo dell'anno successivo e DOVRANNO ESSERE INOLTRATE personalmente o tramite e-mail ALLE SEDI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI indicate al seguente link, saranno le stesse Organizzazioni Sindacali ad inviarle all'EBAP Regionale.
Le richieste riguarderanno gli eventi e spese ricorrenti nel periodo 01/01 – 31/12 di ciascun anno e andranno presentate entro il 31 marzo dell’anno successivo.


A decorrere dal 1 ottobre 2020 le richieste WBA inviate con modalità differenti non potranno essere accolte.


SCOPRI DI SEGUITO TUTTE LE PRESTAZIONI

C - WELFARE BILATERALE ARTIGIANO

PRESTAZIONI A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Le domande devono essere presentate mediante compilazione della richiesta sul modello (C-DIP) allegando l’attestazione ISEE standard in corso di validità che dovrà essere non superiore a 35.000 euro. Ogni nucleo familiare può presentare più domande, tra loro cumulabili.

In presenza di più lavoratori d’imprese artigiane del medesimo nucleo familiare, solo un componente ha diritto alla prestazione.

PRESTAZIONI “ISTRUZIONE”
PRESTAZIONI PER I FIGLI

a) Sussidio per frequenza asili nido e ulteriori servizi educativi per l’infanzia (micronidi, sezioni primavera e nidi in famiglia)
Fino a 700,00 euro per ogni figlio.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia ricevuta spese sostenute (A.S. - ISCRIZIONE E RETTE pagate).

b) Sussidio per studi universitari
Fino a 500,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studenti/    lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP,
compresi titolari, soci e coadiuvanti (sono esclusi gli studenti fuori corso).
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia ricevuta tasse universitarie (A.A.);
• Copia del Piano Carriera con la situazione aggiornata all’A.A.

c) Sussidio per testi scolastici (scuola media inferiore,  superiore ed università)
Fino a 350,00 euro per ogni figlio. La prestazione è estesa agli studenti-lavoratori delle imprese artigiane aderenti all’EBAP,
compresi titolari, soci e coadiuvanti.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Elenco testi scolastici (A.S.);
• Copia ricevuta o fattura di acquisto.

d) Sussidio per partecipazione a centri estivi (figli minori)
Fino a 250,00 euro per ogni figlio.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia ricevute centro estivo e periodo interessato.
N.B. Non sono ammesse le sole ricevute per “lezioni private a ore/giornate” anche se di gruppo.

e) Sussidio per trasporto scolastico (scuola superiore)
Fino a 100,00 euro per ogni figlio in caso di trasporto urbano, fino a 200 euro per ogni figlio in caso di trasporto extraurbano.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia documento di trasporto e relative ricevute di pagamento mensili ad esso riconducibili.

f) Sussidio per mensa scolastica (scuola dell’obbligo e dell'infanzia 3-6 anni)
Fino a 300,00 euro per ogni figlio.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia ricevute di pagamento del servizio mensa, ed eventuale ricarica o retta mensile.

PRESTAZIONE “UNA TANTUM"  PER IL PERSONALE DIPENDENTE
(il lavoratore deve essere in forza all'azienda da almeno 6 mesi)

g) Conseguimento diploma scolastico
(scuola secondaria di secondo grado o diploma professionale conseguito presso strutture pubbliche o parificate)
Euro 1.000,00 contributo una tantum.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Dichiarazione conseguimento titolo rilasciata dall'istituto scolastico.

h) Conseguimento di Laurea Triennale
(titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico)
Euro 1.500,00 contributo una tantum.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Dichiarazione conseguimento titolo rilasciata dall'università.

i) Conseguimento di Laurea Magistrale
(titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico)
Euro 2.000,00 contributo una tantum.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Dichiarazione conseguimento titolo rilasciata dall'università.


j) Conseguimento di Master Universitari  (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico)
Euro 800,00 contributo una tantum.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Dichiarazione conseguimento titolo rilasciata dall'università.


PRESTAZIONE “LENTI GRADUATE”

k) Sussidio per acquisto lenti graduate correttive per variazione visus dichiarata
Contributo pari al 50% del costo sostenuto:
• per n. 2 lenti graduate correttive per occhiali
• per lenti a contatto graduate correttive anche del tipo “usa e getta”
per un massimo di n. 2 prestazioni per nucleo famigliare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro).
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia fattura di acquisto, copia della dichiarazione di conformità con l’indicazione del nominativo dell’utilizzatore e copia della prescrizione dell’oculista o dell’ottico optometrista.

PRESTAZIONI “SOSTEGNO ALLA PERSONA“

l) Contributo per nuclei familiari con disabili minori
A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un componente di età fino a 12 anni disabile ex art. 3 comma 1 L. 104/92, debitamente certificato, è riconosciuto un contributo fisso pari a 100 euro netti per ciascuna giornata nella quale il minore è sottoposto a visita medica, per massimo di 5 visite, con un importo massimo annuo erogabile pari a 500 euro per nucleo
familiare.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia verbale commissione medica attestante disabilità;
• Dichiarazione visita effettuata.

m) Contributo per nuclei familiari con genitori riconosciuti “non autosufficienti”
A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un genitore riconosciuto “non autosufficiente”, debitamente certificato da specifica attestazione medico-collegiale, è riconosciuto un contributo annuale fisso pari a 1.000,00 euro per nucleo familiare.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Documentazione attestante disabilità in corso di validità.

n) Bonus natalità e adozione
Contributo fisso pari a 700,00 euro riconosciuto ai dipendenti che usufruiscono del congedo parentale facoltativo per un periodo superiore a tre mesi anche non continuativo.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia domanda e accettazione congedo parentale facoltativo indicante l’intero periodo o altra documentazione INPS attestante il congedo approvato, unitamente ai cedolini paga relativi ai periodi interessati.

o) Contributo per superamento periodo di comporto per gravi patologie
Contributo una tantum pari a 1.000,00 euro riconosciuto ai dipendenti con gravi patologie che superano il periodo di comporto mantenendo la conservazione del posto di lavoro così come previsto dai CCNL.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Richiesta di aspettativa non retribuita oltre il periodo di comporto;
• Comunicazione di accettazione del datore di lavoro.


p) Spese funerarie
Contributo fisso pari a 500,00 euro riconosciuto per genitori del lavoratore anche non conviventi, figli conviventi, coniuge e/o convivente anagrafico del lavoratore, per massimo 2 eventi/anno per richiedente.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia ricevuta spesa agenzia.

q) Attività Ludico-Culturali e Attività Sportive
   1. Attività Ludico-Culturali
Contributo fisso pari al 70% del costo della tessera musei Piemonte - Valle d'Aosta per un massimo di n° 2 prestazioni per nucleo familiare.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia della tessera e copia ricevuta pagamento.

2. Attività Sportive
Contributo fisso pari al 20% del costo sostenuto comprese eventuali quote d'iscrizione/assicurazione per un massimo di 100,00 euro, per ogni richiesta con un massimo di 2 richieste per nucleo familiare.
Rimborso di spese sostenute per l'effettuazione di attività sportiva quali:
  • associazioni sportive;
  • palestre;
  • piscine;
  • altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica dilettantistica.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia ricevuta pagamento effettuato.

  3. Certificato Medico Sportivo
Contributo fisso pari a 30,00 euro per certificato medico sportivo base e 40.00 euro per certificato medico per attività agonistica del dipendente artigiano.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Scontrino parlante e relativa certificazione o fattura.

r) Spese veterinarie
Contributo fisso pari a 50,00 euro delle spese sostenute annue.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Copia fattura.

s) Mutuo
Contributo fisso pari a 300,00 euro per le spese istruttoria mutuo prima casa.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Dichiarazione Stipula atto notarile.

t) Adesioni SAN.ARTI
Contributo pari al 50% della quota versata dal lavoratore il cui ambito familiare comprenda un soggetto titolare della L.104/92 e che iscriva l'intero nucleo familiare.
Ulteriore documentazione da presentare:
• Versamenti iscrizione a SAN.ARTI del nucleo familiare;
• Verbale attestante disabilità.



Prestazione Anzianità Aziendale

Prestazione, non soggetta a limite ISEE, a favore dei lavoratori dipendenti risultanti regolarmente aderenti as EBAP che abbiano compiuto nel 2023 almeno 20 anni di anzianità di servizio presso la stessa impresa nei termini che seguono:

Destinatari: lavoratori dipendenti
Tipologia: una tantum;
Importo prestazione: 400.00 euro assoggettato a ritenute fiscali;
Documentazione necessaria: cedolina paga del dipendente riferito al mese di maturazione dell'anzianità professionale aziendale o successivo o l'estratto conto contributivo/previdenziale INPS, o altra documentazione che attesti formalmente l'anzianità aziendale. Qualora la busta paga non riportasse la data di assunzione convenzionale a causa di trasformazione aziendale (ad esempio passaggio di dipendenti in caso di cessazione di ramo d'azienda, conferimento, modifica della struttura giuridica dell'impresa, etc. con mantenimento dell'anzianità di servizio senza erogazione del TFR) allegare dichiarazione dello studio di consulenza/associazione di categoria riportante la prima data di assunzione.
Modalità di richiesta della prestazione:
La domanda "corredata della documentazione richiesta" dovrà essere presentata entro il 31/03/2023 all'EBAP, mediante compilazione della richiesta sul modello C-22 per anzianità di servizio in essere e maturate entro il 31/12/2022;

AVVERTENZE

Le domande, complete della documentazione richiesta pena la inaccettabilità, dovranno essere inoltrate personalmente o tramite e-mail agli Sportelli delle Organizzazioni Sindacali, che trasmetteranno le richieste all'EBAP Regionale.

L'EBAP Regionale provvederà ad effettuare controlli sulle domande caricate dagli sportelli.


Il contributo verrà erogato fino a concorrenza della spesa sostenuta e comunque non oltre il massimale indicato per ciascuna tipologia. L’erogazione del contributo avverrà fino a capienza dei fondi stanziati.
Le pratiche verranno protocollate secondo l’ordine cronologico di spedizione (data pec o timbro postale della raccomandata a/r) e i contributi verranno erogati secondo le graduatorie stilate, ad insindacabile giudizio del Comitato Tecnico regionale EBAP–Sostegno al Reddito, in base alla data di invio e, per più richieste inviate nella stessa data, partendo dall'indice ISEE più basso. Non è possibile presentare ricorso alcuno rispetto a tali graduatorie. Le prestazioni verranno erogate esclusivamente a soggetti in forza in imprese artigiane (esclusa edilizia) aderenti all'EBAP ed in regola con i versamenti relativi alle
12 mensilità precedenti alla data della spesa sostenuta per la quale viene chiesto il sussidio. In caso di più documenti di spesa verrà considerato il documento più recente.